top of page

Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto: Un Impegno della Croce Rossa Italiana di Loreto

Il 15 giugno 1864 rappresenta una data significativa nella storia umanitaria, poiché segna la fondazione della Croce Rossa Italiana. Questo ente è stato creato con l’intento di alleviare le sofferenze umane attraverso l'assistenza e il soccorso in situazioni di emergenza e calamità. Oggi, il legame con tale data storica è particolarmente sentito dal nostro comitato in occasione del pellegrinaggio Macerata Loreto.

Quest'anno, i nostri oltre 70 volontari si sono dedicati con impegno all’organizzazione di questo evento, un pellegrinaggio che si estende per circa 30 km. Durante il cammino, abbiamo assistito circa 40 pellegrini che hanno necessitato di cure temporanee presso i nostri punti di medicazione avanzati (PMA). Fortunatamente, tutti sono stati assistiti e, dopo le necessarie cure, hanno potuto proseguire verso la Santa Casa di Maria.

Questa giornata non è stata solo una celebrazione del pellegrinaggio, ma anche un'opportunità per il nostro comitato, attivo da oltre un trentennio in collaborazione con il pellegrinaggio Macerata Loreto, di riflettere sul nostro impegno nella comunità. Il 15 giugno, in particolare, rappresenta un momento di riconoscimento dell'importanza della Croce Rossa Italiana, non solo come ente di soccorso ma anche come un pilastro fondamentale per il territorio, fornendo un servizio essenziale in caso di emergenze e calamità.

La presenza di un'associazione così importante è cruciale per garantire supporto e assistenza ai bisognosi. Ogni azione è svolta con dedizione, rispetto e professionalità, valori fondamentali che guidano il nostro operato. Il 47° pellegrinaggio per la Croce Rossa di Loreto ci ha permesso di rendere omaggio alle radici della nostra organizzazione, riconoscendo l’importanza del nostro ruolo nel fornire supporto e assistenza.

ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree
ree

 
 
 

Comments


bottom of page