
Promozione della salute












SALUTE
PRENDITI CURA DI TE
DUE GIORNATE PER LA PREVENZIONE
13-14 settembre 2025
orario 9/12 e 15/19.
Prenota la tua visita:
chiama
071 7500225
ore 10:00 / 12:00
ore 16:00 / 18:00
Prevenzione delle malattie cronico degenerative, causa di disabilità e mortalità. Progetto realizzato dalla Fondazione Carilo Loreto, Comune di Loreto, Prelatura Santa Casa di Loreto, Fondazione Opere Laiche Lauretane, con la collaborazione di Loreto Multiservizi, Croce Rossa Italiana Comitato di Loreto, Gruppo Protezione Civile di Loreto, AST di Ancona, AST di Macerata, Inrca di Ancona, Semper OdV; il progetto si svolgerà nei giorni 13 e 14 settembre, a Loreto P.zza della Madonna, nelle fasce orarie 9/12 e 15/19.
Durante questo WE dedicato alla prevenzione e salute, si intende portare a conoscenza della popolazione i fattori di rischio e le cause di alcune importanti malattie che colpiscono bambini, adolescenti, adulti e anziani e soprattutto quali interventi di prevenzione possono essere messi in atto, attraverso stili di vita corretti e con l’aiuto delle strutture pubbliche che si occupano di sanità. Interverranno professionisti di diverse specialità che metteranno a disposizione le loro competenze e il loro tempo per chiunque voglia partecipare ad uno o più dei seguenti progetti.
(Stratificazione del rischio prima della visita)
-
Pressione Arteriosa
-
Elettrocardiogramma,
-
Esami Strumentali
(ecocardio, ecodoppler arterioso)
se necessari, dopo ecg.
(diabete, ipercolesterolemia e obesità)
-
Visita medica
-
Misurazione della glicemia e glicata
-
Informazioni sul diabete e malattie dismetaboliche
-
Visita medica di specialisti radiologi e chirurghi senologi.
-
Come fare una corretta autopalpazione.
-
Informazione sugli screening oncologici.
-
Prenotazione per screening oncologico.
(DNA)
-
Test di screening per i DNA
-
(compilazione di questionari e breve colloquio)
-
Incontri individuali con i genitori e ragazzi
-
Miniconferenza per genitori e insegnanti
Disagio psicologico, come prevenire e riconoscere i disturbi iniziali e come intervenire rapidamente
-
Miniconferenze sui disagi più frequenti
-
Test e colloqui individuali
-
Visita specialistica e mappatura dei nei
-
Informazioni sulla prevenzione e controllo